Museo Comunale della Civiltà Contadina e dei Mestieri Antichi
Situato nel primo piano del Monastero di Santa Chiara, il Museo Comunale della Civiltà Contadina e dei Mestieri Antichi è uno dei luoghi più importanti per comprendere la storia e le tradizioni di Ferrandina. Questo museo nasce grazie alla donazione di un gruppo di cittadini desiderosi di preservare la memoria della cultura rurale e artigianale della città.
Il museo è articolato in sette sale espositive, ognuna dedicata a un aspetto specifico della vita contadina e dei mestieri tradizionali. Qui è possibile ammirare strumenti agricoli, attrezzi di falegnami e fabbri, utensili da cucina e oggetti di uso quotidiano che raccontano il passato della comunità. Tra le esposizioni più affascinanti, spiccano la ricostruzione di una bottega da barbiere, l’angolo dedicato al calzolaio e una raccolta di statue religiose in legno e terracotta.
Oltre a essere un’importante testimonianza del passato, il museo è anche un luogo di educazione e divulgazione, con laboratori e attività didattiche rivolte alle scuole e ai visitatori interessati a riscoprire il patrimonio culturale ferrandinese.
Comments are closed