Monastero e Chiesa di Santa Chiara
Il Monastero di Santa Chiara si erge imponente nel rione Piana, lungo Via dei Mille, ed è uno degli edifici storici più rappresentativi di Ferrandina. Costruito a partire dal 1610, il complesso monastico sorse sui resti di una precedente struttura difensiva e rimase in funzione fino al 1867, anno della soppressione degli ordini religiosi.
La struttura è caratterizzata da una pianta rettangolare con due livelli di celle affacciate su un chiostro centrale, mentre all’esterno si presenta con possenti mura e una torre d’ingresso in pietra, che ne conferiscono un aspetto austero e solenne.
Adiacente al monastero sorge la Chiesa di Santa Chiara, realizzata tra il 1690 e il 1699. La facciata, semplice ed essenziale, è impreziosita da un portale in pietra e da una finestra centrale che illumina l’interno. L’altare maggiore, in stile barocco, è dominato da un grande dipinto seicentesco raffigurante il “Trionfo di Santa Chiara”, opera di Andrea Miglionico. Altre opere di rilievo includono la “Crocifissione” di Pietro Antonio Ferro (1634) e una suggestiva statua lignea dell’Immacolata.
Il monastero e la chiesa rappresentano un luogo di grande interesse storico e religioso, custodi di un passato che continua a vivere tra le loro antiche mura.
Comments are closed