Chiesa Madre di Santa Maria della Croce 1 1
Chiesa Madre di Santa Maria della Croce2 1
Chiesa Madre di Santa Maria della Croce3 1
Chiesa Madre di Santa Maria della Croce4 1
Chiesa Madre di Santa Maria della Croce5
Chiesa Madre di Santa Maria della Croce6

Chiesa Madre di Santa Maria della Croce

Situata nel cuore di Ferrandina, la Chiesa Madre di Santa Maria della Croce rappresenta uno degli edifici religiosi più significativi della città. La sua costruzione risale alla fine del XV secolo e segue uno stile romanico-pugliese, con una struttura imponente caratterizzata da dieci cupolette e una cupola centrale che le conferiscono un aspetto unico. La facciata, austera ed elegante, è impreziosita da tre rosoni e da un portale in pietra finemente lavorato con decorazioni allegoriche.

All’interno, la chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate, separate da colonne in pietra. L’altare maggiore, in stile barocco, ospita la statua lignea della Madonna della Croce, realizzata nel 1530 e particolarmente venerata dai fedeli. Un altro elemento di grande interesse è il coro ligneo seicentesco, opera di pregevole fattura artigianale. Tra le altre opere d’arte custodite all’interno, spiccano dipinti e sculture di artisti locali e napoletani, testimonianza dell’importanza culturale e artistica della chiesa nel corso dei secoli.

La Chiesa Madre di Santa Maria della Croce è da sempre un punto di riferimento per la comunità ferrandinese, non solo dal punto di vista religioso, ma anche storico e architettonico, rappresentando un vero e proprio simbolo identitario della città.

 
 

 

 

Comments are closed