Chiesa della Madonna del Carmine
Nota anche come Chiesa del Purgatorio, la Chiesa della Madonna del Carmine è un affascinante luogo di culto che affonda le sue radici nel XVII secolo. è la prima costruzione domenicana nel territorio urbano dopo l’abbandono di Uggiano, il complesso fortificato di cui restano solo pochi ruderi, in una collina poco distante da Ferrandina. Dell’adiacente convento del Purgatorio rimane pochissima testimonianza.
A venirci in soccorso ancora una volta è la toponomastica; di quello che fu il chiostro rimane traccia solo nella denominazione del grumo di case poste alle spalle della chiesa: ‘u gnostrė. La facciata principale con molta probabilità ha ereditato da Uggiano l’originario portale in pietra, al centro del quale è posto lo stemma della famiglia Del Balzo.
All’interno della chiesa si conserva l’antica porta in legno intagliato del XVI secolo, che la tradizione vuole appartenuta al primitivo edificio dei domenicani a Uggiano, oltre che “L’Apparizione della Madonna a San Giacinto” datata 1606 e una tela raffigurante “La Trinità e San Vincenzo Ferreri” di Antonio Sarnelli.
Comments are closed