Le prime testimonianze storiche di Ferrandina risalgono al 1029, quando lo storico Lupo Protospata menziona l’esistenza di “Castellum Obbianum”, un insediamento medievale noto oggi come Castello di Uggiano. Questo feudo, abitato tra il XII e il XIV secolo, aveva una popolazione compresa tra 1.500 e 2.000 abitanti ed era un centro fortificato strategico che passò sotto il controllo di diversi signori feudali.
Nel 1494, Federico d’Aragona, re di Napoli, ordinò la rifondazione della città a pochi chilometri dalle rovine di Uggiano, distrutta da un devastante terremoto o da eventi bellici. La nuova città fu battezzata Ferrandina, in onore del padre del sovrano, Ferrante d’Aragona. Con questa rifondazione, la città acquisì un impianto urbanistico rinascimentale, caratterizzato da strade regolari, edifici nobiliari e monumenti religiosi